Bentornati o benvenuti tra le mie guide, vorrei condividere alcune considerazioni sulla conservazione del materiale cartaceo in genere, con particolare riferimento a fumetti, libri e giornali. Ci sono in particolar modo alcuni miti da sfatare (ritenuti tuttavia verità divine) e altre nozioni sconosciute ai più che forse vi sarà utile sapere.
COMPOSIZIONE
La carta con cui vengono stampati i prodotti editoriali dei nostri giorni è di ottima qualità e quindi la sua durata è lunga e la manutenzione a cui deve essere sottoposta è minima. La carta usata nel periodo anteguerra (per anteguerra, in editoria, viene generalmente inteso fino al 1945-50 circa) si sfalda molto facilmente, mentre nel periodo compreso dagli anni '60 all'inizio degli anni '90 furono utilizzati molti diversi tipi di carta (la peggiore è quella con cui venivano stampati gli albi di supereroi).
ARIA
Il primo mito da sfatare è quello che i fumetti (o libri - o altro) vadano conservati in buste autochiudenti. Nonostante tutti li conservino utilizzando queste buste (me compreso), dovete sapere che il materiale cartaceo ha necessità di respirare. Le buste quindi vanno bene, ma se vogliamo essere rigorosi dovrebbero avere un lato aperto. In questo senso sono ottime le buste in plastica per raccoglitori ad anelli.
VETRO
Altro mito da sfatare è quello della libreria vetrata. La comodità di una libreria vetrata è innegabile (pensate solo alla polvere), ma per lo stesso motivo citato sopra, sarebbe meglio conservare i libri più rari in librerie aperte. Inoltre considerate che nei periodi caldi dell'anno, soprattutto in presenza di forte illuminazione, le librerie vetrate creano un minuscolo effetto serra, che seppur apparentemente impercettibile dall'uomo, affligge il materiale cartaceo. So che possono sembrare considerazioni esagerate, ma in linea teorica sono assolutamente vere.
LUCE
MAI sottoporre il materiale cartaceo alla luce diretta, ma questa è una considerazione veramente banale e di cui sicuramente tutti sarete a conoscenza: la luce fa sbiadire i colori ed ingiallire la carta, quindi la disposizione della vostra collezione dovrà categoricamente evitare fonti di luce diretta. Se utilizzate anche fonti di luce artificiale acquistate le lampadine blu: la luce che ne scaturisce è perfettamente uguale alla luce emanata da lampadine normali ad incandescenza, ma le particelle dannose vengono parzialmente assorbite. Il costo non differisce più di tanto, quindi è un investimento da fare.
DISPOSIZIONE
Questo è un punto fondamentale che puntualmente suscita un mare di polemiche: in che posizione vanno conservati i volumi? Generalmente si tende a mantenerli con
Orignal From: CONSERVARE FUMETTI - LIBRI - GIORNALI
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen